Informazioni utili

Presto sarà attiva la nuova proposta educativa con visite guidate e laboratori didattici su prenotazione. 


Per prenotare l’accesso di gruppi al Museo e le attività della didattica interna: 

📞  0187 66811

✉️ drm-lig.museoluni@beniculturali.it


Le attività didattiche svolte in collaborazione con personale esterno possono essere prenotate contattando:

Cooperativa Artemisia
📞 333 6118748

Cooperativa Earth
📞 370 3433951
Espandi +

LUDICRA, GIOCHI NELL’ANTICA ROMA

Visita accompagnata al sito con approfondimento sui giochi nell’Antica Roma conosciuti da rinvenimenti e iconografia. 
Successivamente i partecipanti sperimenteranno con attività di gruppo quanto illustrato  (modulabile sulle diverse esigenze delle classi).


Obiettivi e competenze: esperienza ludica, interazione coi compagni, comprensione all'interno delle varie occasioni di gioco del valore delle regole  e l'importanza di rispettarle, sviluppo del pensiero strategico (aver chiari gli obiettivi e applicare strategie di gioco).
Rivolto a: scuola dell’infanzia, primaria e secondaria
Durata: 1,30/2 h (visita + laboratorio)
Per prenotare: 0187 66811 | drm-lig.luni@cultura.gov.it

Espandi +

MUSIVARIUS, DISEGNARE CON LE TESSERE

Visita con approfondimento sui mosaici rinvenuti a Luni e proiezione di quelli non esposti, realizzazione di un piccolo mosaico per ogni bambino da portare a casa (modulabile sulle diverse esigenze delle classi).


Obiettivi e competenze: apprendere i passaggi della tecnica di realizzazione del mosaico e gli altri tipi di pavimentazione, sviluppo della manualità necessaria alla 
preparazione e realizzazione del mosaico, incremento della creatività.
Rivolto a: scuola primaria e secondaria
Durata: 1,30/2 h (visita + laboratorio)
Per prenotare: 0187 66811 | drm-lig.luni@cultura.gov.it 

Espandi +

TECTORES, PITTORI DEL PASSATO

 Visita con approfondimento sugli affreschi rinvenuti a Luni, spiegazione della tecnica, realizzazione di un piccolo affresco per ogni bambino da portare a casa (modulabile sulle diverse 
esigenze delle classi).


Obiettivi e competenze: apprendere i passaggi della tecnica pittorica dell’affresco e gli stili decorativi, conoscenza delle convenzioni rappresentative della pittura romana, sviluppo della manualità necessaria alla preparazione e realizzazione dell’affresco, incremento della creatività.
Rivolto a: scuola primaria e secondaria
Durata: 1,30/2 h (visita + laboratorio)
Per prenotare: 0187 66811 | drm-lig.luni@cultura.gov.it 

Espandi +

Il kit del gladiatore

A partire da una visita all’anfiteatro, i partecipanti scopriranno di più sulla figura di questi antichi lottatori. Non solo quali armi usavano e a quale addestramento erano sottoposti, ma anche cosa mangiavano e che tipo di vita conducevano.

La loro fama era tale da essere considerati veri e propri idoli! 

La seconda parte dell’attività sarà dedicata alla costruzione di uno dei tre strumenti indispensabili per ogni gladiatore romano: il gladius, la galea e lo scudo.

Rivolto a: scuola primaria


Durata: 2 ore (visita+laboratorio)

A cura di: Cooperativa Earth 

Costo a persona: 7 €

Espandi +

Si va in scena!

Percorso alla scoperta del teatro e della sua funzione nel mondo romano, con la visita ai resti del teatro lunense e ai reperti conservati in museo.

Così come i Greci prima di loro, anche gli attori romani indossavano maschere, che servivano per distinguere i vari personaggi: generalmente di aspetto grottesco o ridicolo, la loro forma aveva uno scopo ben preciso.

Ogni partecipante realizzerà la propria maschera teatrale, mettendo poi brevemente in scena un passaggio di una commedia a scelta.


Rivolto a: scuola primaria, scuola secondaria di I grado e II grado

Durata: 2 ore (visita+laboratorio)

A cura di: Cooperativa Earth 

Costo a persona: 7 €

Espandi +

A ciascuno la sua colonia

La colonia romana di Luna, fondata nel 177 a.C. sul territorio strappato ai Liguri Apuani, è un osservatorio privilegiato per comprendere l’edificazione di una città romana.

Dopo la visita all’area archeologica, dove gli alunni potranno osservare da vicino i resti degli edifici, oltre ad alcune porzioni del cardine e del decumano massimo, si proseguirà con l’attività di laboratorio, in cui ciascun partecipante potrà pianificare la propria “colonia ideale”, con le indicazioni di topografi e architetti antichi!


Rivolto a: scuola primaria (4^ e 5^), scuola secondaria di I grado

Durata: 2 ore (visita+laboratorio)

A cura di: Cooperativa Earth 

Costo a persona: 7 €


Espandi +

Un'istantanea dall'antichità

In un giorno di settembre della fine del IV sec. d.C. un evento traumatico, probabilmente un terremoto seguito da un violento incendio, scuote la quotidianità della città di Luni.

In una casa vicino alla Porta Ovest, una famiglia viene sorpresa mentre sta cucinando. Le indagini archeologiche hanno permesso di ricostruire la casa in un’istantanea di quasi 2000 anni fa.

Dopo una descrizione degli oggetti più importanti rinvenuti durante gli scavi, con l’ausilio di schede descrittive, gli alunni potranno ritagliare e colorare le tavole con gli oggetti che li hanno colpiti di più . 

Rivolto a: scuola dell’infanzia, scuola primaria (1^, 2^, 3^)

Durata: 2 ore (visita+laboratorio)

A cura di: Cooperativa Earth 

Costo a persona: 7 €


Espandi +

Marmor Lunensis: il viaggio del blocco di marmo dalla cava al resto dell'impero

Caccia al tesoro nel sito archeologico! 

Durante l’attività i partecipanti affronteranno indovinelli e rompicapo che li condurranno da un indizio all’altro, ricostruendo idealmente il viaggio del blocco di marmo dalle cave lunensi al porto di Ostia e da qui al resto dell’Impero. 

La visita guidata alla città dedicata alla dea Luna si concluderà con il laboratorio.

Rivolto a: scuola primaria e secondaria di I grado

Durata: 2 ore (visita+attività)

A cura di: Cooperativa Earth 

Costo a persona: 7 €


Espandi +

Stomachion il puzzle degli antichi

Come passavano il tempo il dominus della villa e la sua famiglia, soprattutto i bambini?

Alcuni giochi e passatempo dell’antichità sono molto simili a quelli ancora oggi utilizzati. Ne è un esempio lo stomachion, un antico gioco d’abilità che, secondo alcune fonti,  è stato creato dall’inventore siracusano Archimede.

Sono tantissime le immagini che si possono creare mescolando le tessere di questo particolare rompicapo. L’attività terminerà in laboratorio, dove creeremo un puzzle da... mal di stomaco!


Rivolto a: scuola primaria e secondaria di I° grado

Durata: 2 ore (visita+laboratorio)

A cura di: Cooperativa Earth 

Costo a persona: 7 €


Espandi +