RIPRENDE IL CICLO DI CONFERENZE ONLINE PER SCOPRIRE LA STORIA DI LUNI E DEL SUO TERRITORIO. GLI ULTIMI QUATTRO INCONTRI SI TERRANNO ONLINE DAL 16 SETTEMBRE AL 28 OTTOBRE
Il Museo archeologico nazionale di Luni si racconta con un ciclo di webinar in occasione del riallestimento della sede museale. Nove appuntamenti, guidati da studiosi e esperti, per approfondire la storia del territorio e della colonia romana di Luna, a partire dagli oggetti archeologici. Da settembre saranno il le mura tarde, il frontone del tempio della dea Luna, la copia dell’Artemide Braschi e il Casale Gropallo i punti di partenza della narrazione verso il nuovo museo. Negli incontri precedenti l’antica storia del territorio è stata tracciata a partire da uno strumento in ossidiana, un carotaggio nel terreno, un elmo celtico, sepolture rituali di cani e un ritratto di Augusto. Gli incontri si terranno a giovedì alterni, dal 16 settembre al 28 ottobre. Si parte giovedì 16 settembre con la fase Medievale di Luni: nell’incontro con Aurora Cagnana saranno presentati i nuovi dati emersi dai recenti scavi archeologici. Il 29 settembre sarà Marcella Mancusi a introdurre il tema della riscoperta moderna della città di Luni, mentre il 13 ottobre Mauro Stallone presenterà alcuni degli ultimi restauri. Il ciclo di appuntamenti si chiuderà il 28 ottobre con un incontro dedicato al nuovo allestimento espositivo del Museo di Luni, a cura di Antonella Traverso e Marcella Mancusi.
Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 16.30. Sarà possibile prenotare la partecipazione all’incontro tramite la pagina https://www.musei.liguria.beniculturali.it/luni21.
Le registrazioni degli incontri precedenti sono disponibili sul canale YouTube della Direzione regionale Musei Liguria.
BIGLIETTI
Tutte le tariffe d’ingresso, Il dettaglio delle riduzioni e delle gratuità.