27/06/22 - 02/08/22
Portus Lunae Art Festival
Teatro Pubblico Ligure
STAR
– Sistema Teatri Antichi Romani
PORTUS
LUNAE ART FESTIVAL 2022
Parole
antiche per pensieri nuovi - VII edizione
IL
FURORE
Direzione
artistica Sergio Maifredi
Produzione
Teatro Pubblico Ligure
Lunedì
27 giugno 2022, ore 20.45
Area
archeologica di Luni
ANTEPRIMA
NAZIONALE
AIACE
Di
Sofocle
Regia
di Sergio Maifredi
Traduzione
di Maria Grazia Ciani
Consulenza
letteraria Giorgio Ieranò
con
Corrado
d’Elia – Aiace, Teucro
Alberto
Giusta – Atena, Messaggero, Agamennone, Menelao
Andrea
Nicolini – Tecmessa, Odisseo
Marco
Rivolta – Coro
Musiche
originali Mario Incudine
con
la collaborazione di Antonio Vasta
eseguite
dal vivo da Giorgio Rizzo
Assistente
alla regia Marco Rivolta
Sarta
Umberta Burroni
Direzione
di produzione Lucia Lombardo
Produzione
Teatro Pubblico Ligure
Martedì
19 luglio 2022, ore 20.45
Area
archeologica di Luni
IL
CANTO DEL RINASCIMENTO ITALIANO
MADDALENA
CRIPPA
ARMIDA
Dalla
“Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso
Drammaturgia
di Peter Stein
Introduce
Corrado Bologna
Progetto
e regia di Sergio Maifredi
Produzione
Teatro Pubblico Ligure
Direttore
di produzione Lucia lombardo
Martedì
2 agosto 2022, ore 20.45
Area
archeologica di Luni
DAVID
RIONDINO
ASTOLFO
SULLA LUNA
E
altri viaggi fantastici nei poemi cavallereschi
Da
“Orlando furioso” di Ludovico Ariosto
Progetto
e regia Sergio Maifredi
Direttore
di produzione Lucia Lombardo
Produzione
Teatro Pubblico Ligure
Per
l’anteprima di Aiace del 27 giugno 2022:
Prenotazione
esclusivamente previa telefonata o messaggio whatsapp al numero 333
6118748
dal
mercoledì alla domenica con orario 10-17
Per
tutti gli altri spettacoli prenotazioni esclusivamente previa telefonata o
messaggio whatsapp al numero 333 6118748 dal mercoledì alla domenica con orario
10-13 e 15-18:30
Il
ritiro dei biglietti prenotati è possibile negli orari di apertura di ARTEmisia
(mer-dom 10-17) o presentandosi un’ora prima della manifestazione all’ufficio
biglietteria del teatro
Gli
spettacoli sono gratuiti mentre il costo dell'ingresso all'Anfiteatro è di €
1,00 per il biglietto intero e € 0,50 per il biglietto ridotto
Ingresso
agli spettacoli e alle visite guidate dalla via Appia, lato anfiteatro
È
“Il furore” il tema centrale della settima edizione del Portus Lunae Art
Festival, in programma nell’area archeologica di Luni, in provincia della
Spezia, dal 27 giugno al 3 agosto 2022. La manifestazione ideata e diretta da
Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure e STAR – Sistema Teatri Antichi
Romani è sostenuta dal Comune di Luni. Comprende tre spettacoli in scena nella
straordinaria cornice dell’anfiteatro romano: lunedì 27 giugno debutta in
anteprima nazionale “Aiace” di Sofocle con la regia di Sergio Maifredi, martedì
19 luglio Maddalena Crippa interpreta “Armida” dalla Gerusalemme liberata di
Torquato Tasso con l’introduzione di Corrado Bologna, infine martedì 2 agosto
David Riondino e Dario Vergassola sono i protagonisti di “Astolfo sulla luna e
altri viaggi fantastici nei poemi cavallereschi”. Tre modi per declinare il
furore: quello del guerriero Aiace per l’onore delle armi non riconosciuto,
quello di Armida che concede il suo amore al più temuto dei nemici da cui è
abbandonata e quello di Orlando che nel poema di Ludovico Ariosto perde il
senno da recuperare volando sulla luna. Prosegue così la scelta delle parole
antiche per pensieri nuovi intorno a cui ruota sin dalla sua fondazione il
Portus Lunae Art Festival, che parte dal pensiero antico considerandolo come un
pensiero vivo che aiuta a comprendere il presente e non qualcosa da racchiudere
sotto una teca in un museo. La manifestazione è realizzata con il sostegno di
Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei Liguria, Museo Archeologico
nazionale e area archeologica di Luni, Comune di Luni e Regione Liguria.
L’ingresso agli spettacoli è gratuito mentre il biglietto per l’ingresso
all’anfiteatro è di 1 euro con il biglietto intero e 0,50 euro con il biglietto
ridotto. Prenotazioni esclusivamente previa telefonata o messaggio whatsapp al
numero 333 6118748 da mercoledì alla domenica con orario 10-13 e 15-18.30 (solo
per “Aiace” l’orario delle prenotazioni è 10:00-17:00). Il ritiro dei biglietti
prenotati sarà possibile negli orari di apertura di ARTEmisia (da mercoledì a
domenica, 10-13 e 15-18.30) o in alternativa 1 ora prima dello spettacolo al
botteghino del teatro. Le prenotazioni per “Aiace” sono aperte e i biglietti si
possono ritirare da venerdì 24 a domenica 26 giugno con le stesse
modalità.
«Si
rinnova anche quest'anno la collaborazione tra MiC - Direzione regionale Musei
Liguria, il Comune di Luni e Teatro Pubblico Ligure – dichiara Alessandra
Guerrini, responsabile della Direzione Regionale Musei Liguria - che porterà a
rivivere l'emozione del teatro all'interno dell'anfiteatro di Luni. Una
scenografia eccezionale per ospitare tre spettacoli - tra cui la prima nazionale
dell'Aiace - uniti dal tema del "furore". Vendetta e disperazione, ma
anche il recupero della saggezza perduta, in un ideale auspicio per le molte
sfide del presente».
«La
prosecuzione di un evento culturale di qualità come il “Portus Lunae Art
Festival di Teatro Pubblico Ligure – afferma il sindaco di Luni Alessandro
Silvestri – premia i nostri sforzi e i nostri investimenti per la gestione
diretta dell’anfiteatro di Luni, nella speranze di farne un volano per lo
sviluppo turistico e culturale del nostro territorio».
«L’anfiteatro
di Luni – dice Sergio Maifredi, direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure e
del “Portus Lunae Art Festival” – rappresenta il primo tassello di STAR –
Sistema Teatri Antichi Romani in Liguria, un progetto che è cresciuto e si è
esteso fino a Ventimiglia, all’altro capo della Regione, diventando sempre più
importante. Fare teatro in un luogo straordinario come l’anfiteatro è stato ed
è un grande stimolo, che accomuna una sede così prestigiosa agli altri teatri
storici d’Italia. È un’emozione arrivarci per la prima volta con una tragedia
greca, “Aiace”, una nuova sfida che ci piace affrontare compiendo il primo
passo di fronte al pubblico di Luni, con cui sette anni fa abbiamo iniziato un
dialogo rivelatosi proficuo e fertile».
L’anteprima
nazionale di “Aiace” con la regia di Sergio Maifredi è il primo, atteso,
appuntamento del settimo “Portus Lunea Art Festival”: lunedì 27 giugno
all’anfiteatro di Luni. L’azione è sospesa nel tempo presente. Tre attori per
coprire tutti i ruoli. Come era nel principio della tragedia greca. Più uno per
la voce del coro. Questo è un “Aiace in scatola”. La tragedia di Sofocle mette
in campo la fine dell’età eroica che cede il passo alla logica del compromesso,
quindi della politica. Le armi di Achille, secondo le regole d’onore della
guerra, dovevano andare al più valoroso tra gli Achei, Aiace. Ma a ottenerle,
grazie alla sua abilità retorica, è Ulisse. Un’ingiustizia che conduce a
pensieri di vendetta, trasformati presto in azione. La messa in scena si avvale
e della consulenza letteraria di Giorgio Ieranò, professore ordinario di
Letteratura greca all’Università di Trento, considerato da Maifredi «un vero e
proprio coach» che insieme alla traduzione di Maria Grazia Ciani, già docente di
Storia della tradizione classica all’Università di Padova, lo hanno fatto
entrare nel mondo potente di Sofocle. Tutti i personaggi sono interpretati da
Corrado d’Elia (Aiace e Teucro), Alberto Giusta (Atena, Messaggero, Agamennone,
Menelao), Andrea Nicolini (Odisseo, Tecmessa) e Marco Rivolta (il coro),
diretti da Sergio Maifredi, attori e compagni di viaggio che hanno dato corpo e
voce ai suoi pensieri. I doppi e tripli ruoli di cui si fanno carico gli
interpreti, mettono in luce cortocircuiti tra i personaggi: Teucro è anche
Aiace; i due eroi fratelli sono indissolubili, sovrapponibili. Come lo sono
Agamennone e Menelao. Odisseo ha la stessa voce, lo stesso volto di Tecmessa,
la donna di Aiace. Odia Aiace ma è capace di compassione per Aiace, come Tecmessa.
Le musiche originali composte da Mario Incudine con la collaborazione di
Antonio Vasta ed eseguite dal vivo da Giorgio Rizzo, sono il vero e proprio
coro di questa tragedia essenziale. La tragedia è sospeso in un tempo presente,
in cui ognuno può cercare il senso di una storia d’armi, onore, giustizia e
memoria, temi presenti in ogni battaglia.
Il
Festival prosegue martedì 19 luglio con Maddalena Crippa, fedele ai versi della
Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso quanto libera nell’interpretazione di
“Armida”, la maga guerriera saracena votata all’amore inconfessabile per il suo
peggiore nemico, il cristiano Rinaldo. È Peter Stein, maestro della regia e
cultore dei classici, a fornire la drammaturgia dello spettacolo in cui
Maddalena Crippa dà voce al destino di Armida, preceduta dall’introduzione di
Corrado Bologna, già docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa di
Letterature romanze medioevali e moderne e Letterature comparate, studioso fine
dall’eloquio chiaro, diretto e semplice. Con le sue parole Bologna prepara il
pubblico allo spettacolo immergendolo in un colore: il rosa Tiepolo. Negli
affreschi dipinti nel 1575 da Giambattista Tiepolo sulle pareti di Villa
Valmarana “Ai Nani”, alle porte di Vicenza, Armida è coperta da un velo rosa
che nasconde e rivela. Una sfumatura perfetta per descrivere la fluidità senza
ostacoli e senza sforzo di forme pittoriche che rappresentano le stesse qualità
della virtù letteraria di Tasso. Pittura e letteratura hanno camminato insieme
per dare luce alla civiltà italiana. Un intreccio che accende il pensiero e
conduce veloce all’esperienza teatrale. Lo spettacolo è diretto da Sergio
Maifredi e fa parte del più grande affresco “Il canto del Rinascimento
italiano”, progetto di Teatro Pubblico Ligure.
Infine,
martedì 2 agosto il settimo “Portus Lunae Art Festival” si chiude con “Astolfo
sulla luna. E altri viaggi fantastici nei poemi cavallereschi”. David Riondino,
ironico cantastorie e verseggiatore all’improvviso percorre i principali poemi
cavallereschi della letteratura italiana, scegliendo i passaggi dedicati alla
Luna. I poemi cavallereschi sono avvincenti come romanzi d’avventura, resi
veloci dai versi, perfetti per essere detti a voce alta. Nei poemi
cavallereschi la fantasia, l’elemento fantastico, gioca un ruolo importante: e
allora può accadere di tutto, persino che i protagonisti arrivino sulla Luna.
Si comincia con Orlando furioso di Ludovico Ariosto, che descrive il viaggio di
Astolfo sulla Luna in cerca del senno perduto del cavaliere Orlando. La follia
esplosa dopo il tradimento di Angelica, distoglie Orlando dalla guerra contro i
Mori. Astolfo per aiutare il paladino compie un viaggio memorabile: in sella
all’ippogrifo raggiunge la Luna, dove si raccoglie tutto ciò che si è perduto
sulla terra, e tra tante ampolle trova quella che conserva il senno di Orlando.
Gli
spettacoli sono preceduti da una visita guidata alle ore 19.30 con partenza
dall'anfiteatro (via Appia), a cura degli archeologi della Direzione regionale
Musei Liguria. Necessaria la prenotazione su
www.musei.liguria.beniculturali.it/portus-lunae. Costo 2 euro (il biglietto si
può acquistare presso l'anfiteatro dalle 19.00)
BIGLIETTI
E PRENOTAZIONI PER “AIACE”
Prenotazione
esclusivamente al numero 333 6118748 dalle 10 alle 17 anche con un messaggio
whatsapp.
Il
ritiro dei biglietti prenotati sarà possibile da venerdì 24 a domenica 26
giugno in orario apertura Anfiteatro presso la biglietteria o in alternativa 1
ora prima dello spettacolo lunedì 27 Giugno.
Il
costo dello spettacolo è gratuito mentre il costo dell'ingresso all'Anfiteatro
è di € 1,00 per il biglietto intero e € 0,50 per il biglietto ridotto.
BIGLIETTI
E PRENOTAZIONI PER GLI ALTRI SPETTACOLI
Prenotazione
esclusivamente al numero 333 6118748 negli orari di apertura di ARTEmisia (dal
mercoledì alla domenica con orario 10-13 e 15-18:30); è possibile anche inviare
un messaggio whatsapp.
Il
ritiro dei biglietti prenotati sarà possibile negli orari di apertura di
ARTEmisia (dal mercoledì alla domenica con orario 10-13 e 15-18:30) o in
alternativa 1 ora prima dello spettacolo al botteghino del teatro.
Il
costo dello spettacolo è gratuito mentre il costo dell'ingresso all'Anfiteatro
è di € 1,00 per il biglietto intero e € 0,50 per il biglietto ridotto.
Info
luni.cultura.gov.it – www.luniturismo.it - www.teatropubblicoligure.it
Info
0187 690125 oppure 333 6118748
Spettacoli
e prenotazioni a cura di ARTEmisia (mer – dom | ore 10-17)
DOVE
SIAMO
Via
Luni 37, 19034 Luni (SP) | +39 0187 66811 | luni.cultura.gov.it
Per
raggiungere il Museo: seguire le indicazioni turistiche - cartelli "Antica
Città di Luni". Il posteggio del Museo si trova in Via Falaschi. Per
arrivare con Google Maps impostare come indirizzo "Via Appia 9”.