Esplora per

Tipologia

Scultura

Materiale

Marmo

Dimensioni

altezza cm 36, larghezza cm 25, profondità

Epoca

Età imperiale

Cronologia

I secolo d.C.

Provenienza

Basilica civile

Sede espositiva

Museo

Inventario

RCGE 90122

Ritratto di Lepido

Il ritratto riproduce un personaggio virile, di età matura, con il capo leggermente rivolto verso destra e verso l'alto, la fronte stempiata attraversata da rughe e la capigliatura a ciocche. 

La resa si rifà al plasticismo ellenico e al naturalismo repubblicano. 

La ricercatezza del materiale utilizzato ed il livello del prodotto, hanno fatto ipotizzare un'identificazione con M. Emilio Lepido, uno dei triumviri legati alla fondazione della colonia di Luna

Scopri la storia della città di Luna


The Roman colony of Luna thrived for over a thousand years. The Romans began occupying the territory on which the city stands in the early 2nd century BC, establishing a foothold in preparation for the conquest of Spain. In 177 BC, two thousand Roman citizens took part in the founding of the colony of Luna, sponsored by the triumvirs M. Aemilius Lepidus, P. Aelius Tubero, and Gnaeus Sicinius. Each settler was allocated 13 hectares in an area roughly between the Magra River and the present-day municipality of Pietrasanta.