
Il Decumano Massimo mette in comunicazione la porta orientale con quella occidentale, prolungando all’interno della città il tracciato della via Aurelia.
L’asse viario, riportato alla luce nel tratto compreso tra il foro e il Capitolium, è lastricato con grandi basoli e raggiunge la larghezza di 9,50 metri anche se presso l’estremità est due imponenti basi tuscaniche in marmo limitano la carreggiata a soli 3 metri.
Con il passare dei secoli numerosi selciati si sovrappongono all’antico basolato: la loro successione è ancora visibile per una per una piccola porzione in situ.
Scopri la storia della città di luna
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore
magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd
gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.