Cardine Massimo
Cardo massimo

Della strada principale che attraversa la città da nord a sud è stato esplorato solo il settore che si sviluppa a sud del foro, collegato a nord ad un colonnato che costituisce l’accesso monumentale all’area pubblica.


La mancanza di solchi tracciati dal passaggio dei carri caratterizza ci consente di capire dimostra che l’asse viario era usato come un ampio viale, largo 7,90 metri, fiancheggiato da marciapiedi e riservato al traffico pedonale.

Sotto il basolato che lo riveste, parzialmente rimosso nell’antichità, scorre la cloaca che raccoglie le acque provenienti dalla zona a monte per scaricarle dove un tempo c’era il mare.

 


Scopri la storia della città di luna

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore

magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd

gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.