Teatro coperto
Teatro

L’edificio, costruito intorno al 40 d.C., sorge nell’angolo nord-est della città ed è racchiuso in una struttura rettangolare necessaria per sostenere il tetto, intorno alla quale si sviluppano su tre lati spazi di forma allungata. 

Gli spettatori trovavano posto nella cavea semicircolare, divisa in cinque cunei da quattro passaggi radiali, mentre i posti d'onore, nelle prime file, erano accessibili da ingressi laterali.

Nella parte opposta alla cavea si sviluppa la scaenae frons (sorta di scenografia fissa in muratura), verosimilmente decorata da due ordini di colonne, dove si aprivano le porte attraverso cui gli attori accedevano al pulpitum (palcoscenico), al cui margine esterno si trova il canale per il macchinario per la movimentazione del sipario.

Un'iscrizione rinvenuta all'interno del teatro sembra indicare in L. Titinio Glauco Lucreziano il committente dei lavori di una fase di ristrutturazione; alla sua famiglia appartengono inoltre le figlinae (officine laterizie) che hanno prodotto le tegole con bollo per la copertura.

L’edificio era riccamente decorato con rivestimenti marmorei, statue e busti di personaggi illustri e membri della famiglia imperiale.

Dopo numerosi rifacimenti, l’area de il monumento venne utilizzatao come spazio abitativo in epoca tardoantica e successivamente, in età longobarda, come sepolcreto



Scopri la storia della città di luna

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore

magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd

gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.