
Il lato Sud del foro che vediamo oggi, appartiene all’epoca giulio-claudia.
Sul lato orientale si trova un’area con fontane (riconoscibili in quattro dadi in muratura rivestiti in marmo con tubature in piombo) disposte intorno ad un’ara marmorea; ad essa è collegata l’Aula L, con un alto basamento per la statua dell’imperatore o di una divinità.
Nella parte centrale del lato sud del foro si conservano invece i resti di un edificio identificato con la Curia. Costruito su un basamento di cui rimangono le strutture voltate, è accessibile dal cardine massimo e si apre in una grande sala di circa 17x8 metri. Verso la fine del II secolo d.C. le strutture voltate furono rasate all’altezza oggi visibile e, interrate, vennero trasformate in basamento per un ambiente di cui non conosciamo l’utilizzo.
Scopri la storia della città di luna
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore
magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd
gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.