Domus settentrionale
Domus settentrionale

 A ridosso della porta presente sul lato nord delle mura urbane, tra la fine del I sec. a.C. e gli inizi del I sec. d.C. viene costruita una domus, indagata solo in parte per una superficie di oltre 350 metri quadrati. 

È stata riportata alla luce l’ala residenziale, che gravita attorno al peristilio (spazio aperto delimitato da colonne) ed in particolare il triclinio (sala da banchetto) con pareti affrescate e pavimento di formelle di marmi di vari colori a formare motivi geometrici. 

In seguito al crollo dell’edificio, avvenuto in occasione del terremoto che colpì la città nella seconda metà del IV secolo d.C., gli spazi vennero riutilizzati a quote più alte, dove si rinvengono fosse per rifiuti e sepolture.


Scopri la storia della città di luna

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore

magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd

gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.