
Durante il regno di Claudio (41-54 d.C.) una basilica civile prese il posto del braccio orientale del portico capitolino; per separare basilica e Capitolium vennero posizionate transenne di marmo alte 1,40 metri.
Il monumento, di cui è stata indagata solo la fascia orientale, era accessibile dal decumano massimo e presentava un colonnato esterno di ordine ionico, di cui restano grandi basi attiche. È probabile che l’edificio fosse diviso in tre navate.

Scopri la storia della città di luna
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore
magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd
gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.