
Il monumento, al momento escluso dal percorso di visita, sorge all’interno della “Cittadella”, area di oltre un ettaro, ubicata nel settore sud-ovest della città, racchiusa da potenti mura che probabilmente cingevano l’intera sede vescovile.
L’edificio è di difficile lettura poiché gli scavi ottocenteschi condotti dal marchese Giacomo Gropallo e da Paolo Podestà hanno profondamente alterato il deposito antico.


Scopri la storia della città di luna
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore
magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd
gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.