Anfiteatro
Anfiteatro

La struttura, destinata ai munera gladiatoria (combattimenti tra gladiatori) e alle venationes (spettacoli di caccia), sorge fuori dalle mura, a est della città. 

Di forma ellittica (88,5 x 70,2 metri), è orientato secondo l’andamento della ripartizione agraria che in età augustea sostituisce quella tracciata all’atto della creazione della colonia.


Strutture a voltate, poste a sostegno della cavea, sono organizzate su due anelli concentrici separati da un corridoio coperto a volta. Scale, passaggi e vani di deposito e di o di servizio sono oggi ben visibili, così come alcuni ambienti chiusi destinati alla sola funzione di sostegno della struttura.

Dietro il muro del podio che delimita l'arena corre la canaletta di raccolta e scolo delle acque piovane che prosegue verso l'esterno dell'edificio.


Il ritrovamento di tegole, coppi e antefisse testimonia l'esistenza di una galleria porticata posta a coronare l'edificio; è verosimile infatti che l’anfiteatro fosse dotato di altri due piani oltre a quello conservato e pertanto è stata ipotizzata una capienza di 7000 spettatori.


Scopri la storia della città di luna

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore

magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd

gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.